Assicurazioni: il futuro è nelle polizze “embedded”, sempre più richieste da Millennials e Gen Z

By: Giampiero Capotondi

Assicurazioni: il futuro è nelle polizze “embedded”

Negli ultimi anni, il settore assicurativo ha subito una trasformazione significativa, in particolare grazie all’emergere delle polizze “embedded”. Queste polizze, integrate direttamente nei servizi e nei prodotti che i consumatori già utilizzano, stanno guadagnando popolarità tra le generazioni più giovani, come Millennials e Gen Z. Ma cosa sono esattamente le polizze embedded e perché stanno diventando così richieste?

Cosa sono le polizze “embedded”?

Le polizze “embedded” sono assicurazioni che vengono offerte come parte di un prodotto o servizio, senza la necessità di un acquisto separato. Ad esempio, un’azienda di e-commerce potrebbe includere una polizza di protezione per i prodotti acquistati, oppure un’app di viaggio potrebbe offrire copertura assicurativa per cancellazioni o ritardi.

  • Facilità d’uso: Gli utenti possono attivare la copertura senza dover navigare in un processo di acquisto complesso.
  • Personalizzazione: Le polizze possono essere adattate alle esigenze specifiche del consumatore.
  • Accessibilità: Spesso, queste polizze sono più economiche rispetto alle tradizionali, rendendole attraenti per i giovani.

Il crescente interesse di Millennials e Gen Z

Le generazioni più giovani sono sempre più attente alla protezione dei propri beni e alla gestione dei rischi. Secondo un rapporto di McKinsey, il 70% dei Millennials è disposto a considerare polizze assicurative integrate nei servizi che già utilizzano. Questo trend è alimentato da diversi fattori:

  • Digitalizzazione: I giovani sono nativi digitali e preferiscono soluzioni che possono essere gestite online.
  • Consapevolezza dei rischi: Con eventi climatici estremi e incertezze economiche, c’è una maggiore consapevolezza della necessità di protezione.
  • Convenienza: La possibilità di avere tutto in un’unica piattaforma è un grande vantaggio per i consumatori moderni.

L’importanza dell’assicurazione casa

Un altro aspetto cruciale nel panorama assicurativo è l’assicurazione casa. Sebbene non sia sempre obbligatoria per legge, la sua importanza è indiscutibile. Proteggere il proprio immobile da rischi come incendi, furti o danni causati da eventi atmosferici è fondamentale per garantire la sicurezza economica e il valore dell’investimento.

Perché scegliere un’assicurazione casa?

Le polizze per l’assicurazione casa offrono una serie di vantaggi significativi:

  • Protezione finanziaria: In caso di danni, l’assicurazione può coprire i costi di riparazione o sostituzione.
  • Tranquillità mentale: Sapere di avere una rete di sicurezza in caso di imprevisti può ridurre lo stress.
  • Valore dell’immobile: Un immobile ben protetto mantiene il suo valore nel tempo.

Statistiche e casi studio

Secondo l’IVASS, l’istituto per la vigilanza sulle assicurazioni, nel 2022, il mercato delle assicurazioni casa ha registrato un incremento del 15% rispetto all’anno precedente. Questo aumento è stato in parte attribuito alla crescente consapevolezza dei rischi legati ai cambiamenti climatici e alla necessità di proteggere i propri beni.

Un caso studio interessante è quello di una startup che ha integrato un’assicurazione casa “embedded” nel processo di acquisto di immobili. Gli acquirenti hanno dimostrato un interesse maggiore per le proprietà che offrivano questa opzione, evidenziando come la comodità e la sicurezza siano diventate priorità per i consumatori moderni.

Conclusione

Il futuro delle assicurazioni sembra orientarsi sempre più verso soluzioni integrate e personalizzate, come le polizze “embedded”, che rispondono alle esigenze delle generazioni più giovani. Allo stesso tempo, l’assicurazione casa rimane un pilastro fondamentale per la protezione dei beni immobili. Con l’aumento della consapevolezza dei rischi e la digitalizzazione dei servizi, è chiaro che il settore assicurativo è in continua evoluzione, pronto a soddisfare le nuove aspettative dei consumatori.

Lascia un commento