La Nuova Regolamentazione per la Gestione dei Rischi ICT delle Terze Parti nel Settore Assicurativo
Negli ultimi anni, il settore assicurativo ha subito una trasformazione significativa, spinta dall’innovazione tecnologica e dalla crescente digitalizzazione. Tuttavia, con queste opportunità emergono anche nuovi rischi, in particolare quelli legati alla gestione delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (ICT) delle terze parti. La nuova regolamentazione, nota come DORA (Digital Operational Resilience Act), rappresenta un cambio di paradigma, richiedendo alle compagnie assicurative di adottare approcci più rigorosi per garantire la resilienza operativa digitale.
Il Contesto della Regolamentazione DORA
DORA è stata introdotta per affrontare le vulnerabilità crescenti nel settore finanziario, inclusi i servizi assicurativi. Questa normativa stabilisce requisiti chiari per la gestione dei rischi ICT, ponendo l’accento sulla necessità di una governance robusta e di un monitoraggio continuo delle terze parti che forniscono servizi ICT. Le compagnie assicurative devono ora considerare non solo i rischi interni, ma anche quelli derivanti dai fornitori esterni.
Obiettivi Principali di DORA
La regolamentazione DORA ha diversi obiettivi chiave, tra cui:
- Rafforzare la resilienza operativa: Le compagnie devono implementare misure per garantire che i loro sistemi ICT siano in grado di resistere a eventi avversi.
- Gestire i rischi delle terze parti: È fondamentale valutare e monitorare i fornitori di servizi ICT per ridurre i rischi associati.
- Promuovere la trasparenza: Le compagnie devono mantenere un registro delle informazioni sui fornitori e sui rischi associati.
Implementazione del Registro delle Informazioni
Uno degli aspetti più critici di DORA è l’implementazione del Registro delle Informazioni. Questo registro deve contenere dettagli sui fornitori di servizi ICT, le loro capacità, i rischi identificati e le misure di mitigazione adottate. La creazione e la manutenzione di questo registro sono essenziali per garantire la compliance e per evitare sanzioni significative.
Vantaggi del Registro delle Informazioni
Il Registro delle Informazioni offre diversi vantaggi alle compagnie assicurative:
- Maggiore visibilità: Consente una visione chiara dei fornitori e dei rischi associati, facilitando decisioni informate.
- Compliance semplificata: Aiuta a dimostrare la conformità alle normative, riducendo il rischio di sanzioni.
- Gestione proattiva dei rischi: Permette di identificare e affrontare i rischi prima che diventino problematici.
Case Study: Esempi di Implementazione
Alcune compagnie assicurative hanno già iniziato a implementare le disposizioni di DORA con successo. Ad esempio, una grande compagnia assicurativa europea ha sviluppato un sistema di monitoraggio in tempo reale per valutare le performance dei suoi fornitori di servizi ICT. Questo approccio ha permesso di ridurre i tempi di inattività e migliorare la resilienza operativa.
Un altro esempio è rappresentato da una startup insurtech che ha integrato l’analisi dei dati nel suo processo di selezione dei fornitori, consentendo una valutazione più accurata dei rischi associati. Questi casi dimostrano che l’adozione di pratiche innovative può portare a una gestione più efficace dei rischi ICT.
Conclusione
La nuova regolamentazione DORA segna un passo importante verso una maggiore resilienza operativa nel settore assicurativo. Le compagnie devono adattarsi a questo nuovo contesto, implementando il Registro delle Informazioni e adottando pratiche di gestione dei rischi più rigorose. Con l’adeguata preparazione e un approccio proattivo, le compagnie assicurative possono non solo garantire la compliance, ma anche migliorare la loro competitività nel mercato. La sfida è grande, ma le opportunità per innovare e crescere sono ancora più significative.